Post by Luc2Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
;) impari in fretta.
Post by Luc2Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
L'hard è "scarponi rigidi" e/o "tavole strette"!
Iniziamo dagli scarponi che sono rigidi appunto ma non per questo scomodi e
dolorosi anzi gran parte dei rigidoni che conosco si trovano da dio con gli
hard mentre con i soft hanno sempre un dolorino li, un po' troppa pressione
la, la stringa che è troppo molle o l'attacco che schiaccia troppo...!
Derivano dalla tecnica sciistica, hanno una scarpetta interna morbida spesso
termoformante simile a quella dei soft e un guscio rigido esterno che si
chiude a ganci quindi una volta trovata la chiusura ottimale questa viene
"memorizzata" e si possono allentare e riposizionare rapidamente a seconda
delle esigenze del momento.
Cosa hanno di bello? Che hanno una risposta precisa ed immediata
sull'attrezzo, richiedono meno sforzi per curvare/carvare; uniche pecche che
bisogna essere molto sensibili e non si riescono ad ammortizzare ben gli
atterraggi quindi per gente con i piedi per terra. Però con gli scarponi
hard (ci sono, o almeno c'erano, modelli più soffici orientati allo
scialpinismo) su una tavola allmountain/freeride/boarderx si fanno certi
fuoripista che non vi immaginate!
Le tavole invece sono rigide (tanto per cambiare!), strette per invertire
rapidamente e con sciancrature non tanto più accentuate quanto più "lunghe"
e progressive: una tavola da race slalom ha raggio sui 7-9 metri come una
qualsiasi tavola da freestyle però hanno in media 20 cm in più di lamina a
contatto con la neve: è da qui che viene fuori una conduzione più continua,
rapida e armoniosa. Poi ci sono i race giganti da 12 e passa metri di raggio
solo per pista, meglio senza gente, e poi i vecchi ibridi tra i due mondi
"freecarve" che hanno meno spigolo effettivo tipo le vecchie F2 roadster o
nidecker NBX.
Vanno solo bene su percorsi lisci e fresati se ti capita una giornata che
non hanno battuto le piste e piene di gobbe da passaggio fai prima ad
ordinare 3 calimeri al bar o tornare a casa a prendere la soft.
Post by Luc2Ma é vero che é completamente differente???
Se sei abituato ad andare sulla soft come sulla hard (diciamo molto alla
manier freeride) le differenze sono ben poche ma questo forse non è il tuo
caso:-)))).
Si curva agevolmente facendo leva laterale sul gambaletto dello scarpone
cosa che con i soft sia per l'angolo degli attacchi che per la intrinseca
"morbidezza" rende meno.
Post by Luc2Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.
Cambia amicizie!!! Sono nato soft ma non mi è mai piaciuta la "risposta"
della tavola, poi per anni sono passato all'hard ed ultimamente per esigenze
di mercato e di compagnie sono ritornato soft al 50% del tempo: a passare da
un tipo all'altro a parte l'impatto iniziale poi è tutto liscio.
Post by Luc2Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))
zona ViaLattea.
Vedi nel mentre di reperire una tavola freecarve/easycarve o da boarderX che
non sono impegnative come le race e ci puoi andare anche in fresca e per gli
scarponi, boh, quelli con cui mi trovavo meglio erano i burton 4 ganci ma
ormai non li fanno più :-(. Cmq di usato se ne trova.
Vediamo tutti di impegnarci, pur essendo taurinense la vialattea (escluso
monginevro) è il posto che frequento di meno :-p!!
In conclusione se non vi piace saltare nei park fate un pensierino all'hard
;-).