Discussione:
Differenze tra Hard e Soft
(troppo vecchio per rispondere)
Luc2
2004-10-24 23:03:03 UTC
Permalink
Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
ma anche di stupendi ricordi!

Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.

Ma é vero che é completamente differente???
Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.


Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))

zona ViaLattea.

Saluti.

Luc2.
Luk
2004-10-25 07:17:14 UTC
Permalink
Ciò che ha detto
Post by Luc2
Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
ma anche di stupendi ricordi!
Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
Bene, ogni tanto qualcuno risale la corrente.
Post by Luc2
Ma é vero che é completamente differente???
Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.
Mi sembra esagerato; anche se non ho mai messo una soft ai piedi, non posso
pensare che sia come ricominciare da *zero*.

Come curiosità personale, mi piacerebbe sapere cosa ti ha spinto a questa
scelta.
Ciao

Luk
ryu
2004-10-25 11:24:20 UTC
Permalink
Post by Luk
Ciò che ha detto
Post by Luc2
Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
ma anche di stupendi ricordi!
Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
Bene, ogni tanto qualcuno risale la corrente.
lol :)
io sono soft e non ho mai provato hard ma credo che ce ne siano pochi
perchè con una tavola da hard puoi fare meno cose (pista e basta)...
poi non metto in dubbio che sia grande (le curve da soft fanno una pippa
a quella da hard)
Luk
2004-10-25 11:30:06 UTC
Permalink
Ciò che ha detto
Post by ryu
Post by Luk
Bene, ogni tanto qualcuno risale la corrente.
lol :)
io sono soft e non ho mai provato hard ma credo che ce ne siano pochi
perchè con una tavola da hard puoi fare meno cose (pista e basta)...
poi non metto in dubbio che sia grande (le curve da soft fanno una
pippa a quella da hard)
Beh, io dico che con la giusta tavola hard l'unica cosa che non puoi fare
meglio rispetto alla soft sono i salti. Ma non è roba da vecchietti come me
:-)

Luk
Luc2
2004-10-25 19:46:55 UTC
Permalink
Post by Luk
Come curiosità personale, mi piacerebbe sapere cosa ti ha spinto a questa
scelta.
Ciao
Luk
Ma guarda .... quando vedo sfrecciare davanti a me uno con
l'hard ammiro in lui l'assoluta tecnica ed armonia nei movimenti.
Non a caso chi usa l'hard é prima passato dalla soft ed ha già le
basi dello snow.
Difficilmente si nota uno con l'hard in difficoltà.
Splendide curve e quella sensazione di vederli più in alto;
padroneggiare senza difficoltà le piste,
sfiorare con le mani il manto nevoso e vedere
gli sciatori ammirarli con un po' di invidia.
Eh si, invidia e la si legge nei loro sguardi.
Credo che essere in grado di "pilotare" una tavola hard sia il massimo per
me.
Non amo particolarmente i salti, per il 90% resto in pista e finalmente
vorrei
essere io quello che aspetta gli altri.

Saluti.

Luc2.
Claudia©
2004-10-25 20:02:26 UTC
Permalink
Il Mon, 25 Oct 2004 19:46:55 GMT, "Luc2"
Post by Luc2
Post by Luk
Come curiosità personale, mi piacerebbe sapere cosa ti ha spinto a questa
scelta.
Ciao
Luk
Ma guarda .... quando vedo sfrecciare davanti a me uno con
l'hard ammiro in lui l'assoluta tecnica ed armonia nei movimenti.
Non a caso chi usa l'hard é prima passato dalla soft ed ha già le
basi dello snow.
Conosco parecchie persone che hanno cominciato prima con l'hard,
almeno quando lo snowboard era poco praticato si iniziava con l'hard
per poi passare al soft...che poi secondo me è la cosa più sensata per
imparare bene la carvata.
L'hard ti dà la tecnica e quando passi (o torni) al soft è una
passeggiata. Hai ragione, difficile vederne in difficoltà, è gente che
SA come si fanno le curve e non gira la tavola a scatti come fa la
maggior parte (io per prima) di quelli che vanno sul soft.
Tornassi indietro inizierei con l'hard per imparare come si deve...ma
adesso sono troppo vecchia per ricominciare a prendere cartelle
spaventose
:-)

Ciao!

* * *
Claudia*27*RM*Burton Custom 151*Regular*Soft

You don't have to be cool to ride
You don't have to ride to be cool
You just have to ride

http://freesno.altervista.org
ZBrando
2004-10-25 21:13:47 UTC
Permalink
Post by Claudia©
Tornassi indietro inizierei con l'hard per imparare come si deve...ma
adesso sono troppo vecchia per ricominciare a prendere cartelle
spaventose
E allora io che ne ho 31 che dovrei dire?
p.s. mai fatto soft e sto ancora imparando con l'hard (e pure una tavola
diffcile :-)
--
Brando
Uno degli ultimi sognatori
Mauro neo rider
2004-10-25 21:25:01 UTC
Permalink
e io che vado per i 34?
Vorrei provare... tanto con la soft una costoletta già l'ho fatta partire...
:-)
--
Mauro 33, 1,72m x 83kg, K2 Recon Riser 161, Drake Super Sport, regular e
disgraziato!
FTR (FreeTurist Rider) ;-)
ZBrando
2004-10-25 21:39:16 UTC
Permalink
Post by Mauro neo rider
e io che vado per i 34?
mi fai sentire meglio :-))
Post by Mauro neo rider
Vorrei provare... tanto con la soft una costoletta già l'ho fatta partire...
hiii, ne hai ancora di ricambio...
:-)))
--
Brando
Uno degli ultimi sognatori
Claudia©
2004-10-26 20:03:16 UTC
Permalink
Il Mon, 25 Oct 2004 21:25:01 GMT, "Mauro neo rider"
Post by Mauro neo rider
e io che vado per i 34?
Vorrei provare... tanto con la soft una costoletta già l'ho fatta partire...
:-)
Si dice che le donne invecchiano prima, no?
:-)
(edddaiiii come siete fiscali...cercavo una valida scusa al fatto che
sono pigra per imparare qualcosa di nuovo...)


* * *
Claudia*27*RM*Burton Custom 151*Regular*Soft

You don't have to be cool to ride
You don't have to ride to be cool
You just have to ride

http://freesno.altervista.org

Luc2
2004-10-25 22:41:50 UTC
Permalink
Post by Claudia©
Tornassi indietro inizierei con l'hard per imparare come si deve...ma
adesso sono troppo vecchia per ricominciare a prendere cartelle
spaventose
:-)
Ciao!
Ciao Claudia,
cosa intendi per vecchia??
Io sono ormai arrivato ai 30 ma non mi sento affatto vecchio :))
prontissimo a prendere mazzate sul sedere pur di imparare l'hard!!

Saluti.

Luc2.
Soulboarder
2004-10-25 08:44:06 UTC
Permalink
Post by Luc2
Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
Ma é vero che é completamente differente???
Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.
Da zero non direi, ma effettivamente il primo approccio puo' essere ostico
venendo dal soft e forse e' addirittura piu' facile imparare da "niubbi"
assoluti!
Di solito e' harder l'ex-sciatore, portato a supporre una qualche maggiore
parentela con questa disciplina. Qualche volta c'e' anche il desiderio/la
necessita' di riutilizzare almeno gli scarponi da sci, adatti in realta'
solo ad un tipo particolarissimo di tavola hard, assolutamente non diffusa.
Anche utilizzando la giusta attrezzatura all'inizio ti troverai spaesato,
specie se provieni da angolature soft prossime allo zero: non e' niente di
che', ma diciamo che un buon apprendimento hard richiede certamente qualche
lezione in piu' del soft altrimenti il rischio e' quasi sempre di perdere la
corretta posizione trasversale in favore di una frontale che erroneamente
viene naturale.
La vera sostanziale differenza tra i due sistemi e' che nell'hard si procede
costantemente in conduzione, mentre questa cosa nel soft e' (in generale)
piu' discontinua. La maggiore velocita' media che ne deriva richiede
attenzione e precisione
Post by Luc2
Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))
Scegli un maestro vero (uno di hard pero', e sono rari!) e pagagli la
lezione! :-)
Aloha! Giufo
--
*Soulboarder*over40*south-est-border*FS/FC*regular*
*"No Hawaiians, no Aloha!"*
Luc2
2004-10-25 19:48:53 UTC
Permalink
Post by Soulboarder
Scegli un maestro vero (uno di hard pero', e sono rari!) e pagagli la
lezione! :-)
Aloha! Giufo
Mi metterò alla ricerca ....

Ciao e grazie.

Luc2.
Mauro neo rider
2004-10-25 21:09:18 UTC
Permalink
Io sinceramente un pensierino per l'hard ce l'ho!
Ciò che mi spaventa però sono le angolazioni... passare da un +18 -6 a "+40
+30" (?) mi spaventa.
In effetti quest'anno voglio provare angolazioni positive, visto che la
tavola da FR BX me lo
consente.
Il motivo?! Mi piace carvare... mi piace mordere il duro con le lamine! :-)

Comunicazione x Giufo: il magazzino Rossignol non fa vendita diretta...
purtroppo :-(
--
Mauro 33, 1,72m x 83kg, K2 Recon Riser 161, Drake Super Sport, regular e
disgraziato!
FTR (FreeTurist Rider) ;-)
Soulboarder
2004-10-25 23:08:30 UTC
Permalink
Post by Mauro neo rider
Comunicazione x Giufo: il magazzino Rossignol non fa vendita diretta...
purtroppo :-(
Grazie Mauro, l'avevo gia' saputo da un'amica di Biella.
Purtroppo non sono neanche riuscito ad intenerirli con la solita storia del
"povero terroncello" che invece per esempio funziono' benissimo con
Elan...;-)
Aloha! Giufo
--
*Soulboarder*over40*south-est-border*FS/FC*regular*
*"No Hawaiians, no Aloha!"*
Elio
2004-10-25 22:40:34 UTC
Permalink
Post by Luc2
Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
;) impari in fretta.
Post by Luc2
Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
L'hard è "scarponi rigidi" e/o "tavole strette"!
Iniziamo dagli scarponi che sono rigidi appunto ma non per questo scomodi e
dolorosi anzi gran parte dei rigidoni che conosco si trovano da dio con gli
hard mentre con i soft hanno sempre un dolorino li, un po' troppa pressione
la, la stringa che è troppo molle o l'attacco che schiaccia troppo...!
Derivano dalla tecnica sciistica, hanno una scarpetta interna morbida spesso
termoformante simile a quella dei soft e un guscio rigido esterno che si
chiude a ganci quindi una volta trovata la chiusura ottimale questa viene
"memorizzata" e si possono allentare e riposizionare rapidamente a seconda
delle esigenze del momento.
Cosa hanno di bello? Che hanno una risposta precisa ed immediata
sull'attrezzo, richiedono meno sforzi per curvare/carvare; uniche pecche che
bisogna essere molto sensibili e non si riescono ad ammortizzare ben gli
atterraggi quindi per gente con i piedi per terra. Però con gli scarponi
hard (ci sono, o almeno c'erano, modelli più soffici orientati allo
scialpinismo) su una tavola allmountain/freeride/boarderx si fanno certi
fuoripista che non vi immaginate!
Le tavole invece sono rigide (tanto per cambiare!), strette per invertire
rapidamente e con sciancrature non tanto più accentuate quanto più "lunghe"
e progressive: una tavola da race slalom ha raggio sui 7-9 metri come una
qualsiasi tavola da freestyle però hanno in media 20 cm in più di lamina a
contatto con la neve: è da qui che viene fuori una conduzione più continua,
rapida e armoniosa. Poi ci sono i race giganti da 12 e passa metri di raggio
solo per pista, meglio senza gente, e poi i vecchi ibridi tra i due mondi
"freecarve" che hanno meno spigolo effettivo tipo le vecchie F2 roadster o
nidecker NBX.
Vanno solo bene su percorsi lisci e fresati se ti capita una giornata che
non hanno battuto le piste e piene di gobbe da passaggio fai prima ad
ordinare 3 calimeri al bar o tornare a casa a prendere la soft.
Post by Luc2
Ma é vero che é completamente differente???
Se sei abituato ad andare sulla soft come sulla hard (diciamo molto alla
manier freeride) le differenze sono ben poche ma questo forse non è il tuo
caso:-)))).
Si curva agevolmente facendo leva laterale sul gambaletto dello scarpone
cosa che con i soft sia per l'angolo degli attacchi che per la intrinseca
"morbidezza" rende meno.
Post by Luc2
Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.
Cambia amicizie!!! Sono nato soft ma non mi è mai piaciuta la "risposta"
della tavola, poi per anni sono passato all'hard ed ultimamente per esigenze
di mercato e di compagnie sono ritornato soft al 50% del tempo: a passare da
un tipo all'altro a parte l'impatto iniziale poi è tutto liscio.
Post by Luc2
Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))
zona ViaLattea.
Vedi nel mentre di reperire una tavola freecarve/easycarve o da boarderX che
non sono impegnative come le race e ci puoi andare anche in fresca e per gli
scarponi, boh, quelli con cui mi trovavo meglio erano i burton 4 ganci ma
ormai non li fanno più :-(. Cmq di usato se ne trova.
Vediamo tutti di impegnarci, pur essendo taurinense la vialattea (escluso
monginevro) è il posto che frequento di meno :-p!!

In conclusione se non vi piace saltare nei park fate un pensierino all'hard
;-).
Luc2
2004-10-25 22:53:41 UTC
Permalink
Elio,
hai preso la laurea sull'Hard? :))

Complimenti per la spiegazione .... quasi quasi ti scelgo
come maestro .... non so perchè ma mi ispiri fiducia!

Dove ti rechi solitamente con la Hard?

Io bazzico a Monginevro e Bardonecchia.


Saluti e grazie.


Luc2 (Luciano)
Post by Elio
Post by Luc2
Ciao ragazzi,
ormai sono passati tre anni dalla prima volta che
mi misi uno snowboard ai piedi.... tre anni di cadute
;) impari in fretta.
Post by Luc2
Mi attrae moltissimo la tavola hard ma non so
da dove cominciare ... vorrei sapere quali sono
le differenze dalla la soft a parte l'angolazione degli attacchi.
L'hard è "scarponi rigidi" e/o "tavole strette"!
Iniziamo dagli scarponi che sono rigidi appunto ma non per questo scomodi e
dolorosi anzi gran parte dei rigidoni che conosco si trovano da dio con gli
hard mentre con i soft hanno sempre un dolorino li, un po' troppa pressione
la, la stringa che è troppo molle o l'attacco che schiaccia troppo...!
Derivano dalla tecnica sciistica, hanno una scarpetta interna morbida spesso
termoformante simile a quella dei soft e un guscio rigido esterno che si
chiude a ganci quindi una volta trovata la chiusura ottimale questa viene
"memorizzata" e si possono allentare e riposizionare rapidamente a seconda
delle esigenze del momento.
Cosa hanno di bello? Che hanno una risposta precisa ed immediata
sull'attrezzo, richiedono meno sforzi per curvare/carvare; uniche pecche che
bisogna essere molto sensibili e non si riescono ad ammortizzare ben gli
atterraggi quindi per gente con i piedi per terra. Però con gli scarponi
hard (ci sono, o almeno c'erano, modelli più soffici orientati allo
scialpinismo) su una tavola allmountain/freeride/boarderx si fanno certi
fuoripista che non vi immaginate!
Le tavole invece sono rigide (tanto per cambiare!), strette per invertire
rapidamente e con sciancrature non tanto più accentuate quanto più "lunghe"
e progressive: una tavola da race slalom ha raggio sui 7-9 metri come una
qualsiasi tavola da freestyle però hanno in media 20 cm in più di lamina a
contatto con la neve: è da qui che viene fuori una conduzione più continua,
rapida e armoniosa. Poi ci sono i race giganti da 12 e passa metri di raggio
solo per pista, meglio senza gente, e poi i vecchi ibridi tra i due mondi
"freecarve" che hanno meno spigolo effettivo tipo le vecchie F2 roadster o
nidecker NBX.
Vanno solo bene su percorsi lisci e fresati se ti capita una giornata che
non hanno battuto le piste e piene di gobbe da passaggio fai prima ad
ordinare 3 calimeri al bar o tornare a casa a prendere la soft.
Post by Luc2
Ma é vero che é completamente differente???
Se sei abituato ad andare sulla soft come sulla hard (diciamo molto alla
manier freeride) le differenze sono ben poche ma questo forse non è il tuo
caso:-)))).
Si curva agevolmente facendo leva laterale sul gambaletto dello scarpone
cosa che con i soft sia per l'angolo degli attacchi che per la intrinseca
"morbidezza" rende meno.
Post by Luc2
Un mio amico mi ha detto che devi ricominciare quasi da zero.
Cambia amicizie!!! Sono nato soft ma non mi è mai piaciuta la "risposta"
della tavola, poi per anni sono passato all'hard ed ultimamente per esigenze
di mercato e di compagnie sono ritornato soft al 50% del tempo: a passare da
un tipo all'altro a parte l'impatto iniziale poi è tutto liscio.
Post by Luc2
Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))
zona ViaLattea.
Vedi nel mentre di reperire una tavola freecarve/easycarve o da boarderX che
non sono impegnative come le race e ci puoi andare anche in fresca e per gli
scarponi, boh, quelli con cui mi trovavo meglio erano i burton 4 ganci ma
ormai non li fanno più :-(. Cmq di usato se ne trova.
Vediamo tutti di impegnarci, pur essendo taurinense la vialattea (escluso
monginevro) è il posto che frequento di meno :-p!!
In conclusione se non vi piace saltare nei park fate un pensierino all'hard
;-).
Luk
2004-10-26 04:21:42 UTC
Permalink
Elio, ti quoto tutto!!!
Posso solo aggiungere che da 15 anni a questa parte mi capita ancora di
sognare ad occhi aperti (e chiusi) le sensazioni di una Vitelli ben
condotta.
Luk
nemesis
2004-10-26 17:17:37 UTC
Permalink
Elio wrote:
[...]
Post by Elio
Post by Luc2
Attendo i vostri consigli e magari un buon maestro che
mi possa insegnare qualcosa .... pago io il giornaliero :))
zona ViaLattea.
Vedi nel mentre di reperire una tavola freecarve/easycarve o da boarderX che
non sono impegnative come le race e ci puoi andare anche in fresca e per gli
scarponi, boh, quelli con cui mi trovavo meglio erano i burton 4 ganci ma
ormai non li fanno più :-(. Cmq di usato se ne trova.
Vediamo tutti di impegnarci, pur essendo taurinense la vialattea (escluso
monginevro) è il posto che frequento di meno :-p!!
In conclusione se non vi piace saltare nei park fate un pensierino all'hard
;-).
ok mi hai convinto, ma si trovano le hard in noleggio? Giusto almeno per
qualche giorno di prova prima di comprare ANCHE l'hard.
Loading...